Netflix ha ordinato la serie basata sui fumetti di Neil Gaiman pubblicata dalla DC Comics negli Stati Uniti d’America tra il 1989 e il 1996.
Il protagonista della serie è Sogno (Dream), personificazione antropomorfa dei sogni e signore del regno dei sogni; misteriosa figura solitaria sempre vestita di nero è chiamato anche Morfeo, Oneiros, il plasmatore, il principe delle storie e altro ancora. Sogno è uno dei sette Eterni che incarnano e regolano ognuno un particolare aspetto dell’esistenza umana come la morte o la disperazione; il personaggio è colui che regola i sogni come nella mitologia greca, Morfeo ha il compito di vegliare sugli addormentati e nella mitologia germanica, Sandman, ovvero l’uomo della sabbia fa sognare cospargendo sugli occhi degli uomini la sabbia magica. Vive nel suo regno in solitudine anche se ogni tanto ha rapporti con sua sorella Morte (Death), un’altra degli Eterni. Il luogo dove Morfeo regna e dove sono ambientate alcuni degli episodi è il regno del sogno. Qui può fare qualsiasi cosa desideri attingendo alle idee e alla forza di tutti i sognatori. Gli abitanti di tale luogo, che lui stesso ha creato, lo rendono in un certo senso simile a quello di Alice nel Paese delle Meraviglie. Oltre ai sogni e agli incubi vi si trovano infatti vari essere curiosi come la viverna, il grifone e il cavallo alato che fanno la guardia alla porta del palazzo, Mervin lo spaventapasseri con la testa a forma di zucca, Caino e Abele in eterno litigio tra di loro; Matthew, un corvo che in precedenza era un uomo, servitore di sogno perfetto contraltare alle divinità che pullulano nella serie con il suo modo così umano, pratico e disincantato di vedere il mondo; altra idea particolarmente ben riuscita è il bibliotecario Lucien e la biblioteca del sogno in cui sono presenti tutti i libri che le persone hanno sognato o solo favoleggiato di scrivere così come tutte le idee di romanzo che non si sono mai concretizzate.
Allan Heinberg (Wonder Woman, The Catch, Grey’s Anatomy) scriverà l’adattamento e sarà showrunner. Non si ha ancora un numero definito di episodi. Gaiman (American Gods, Good Omens) sarà produttore esecutivo assieme a David S. Goyer (Krypton, Constantine, Da Vinci’s Demons, Isaac Asimov’s Foundation).